La notte di Capodanno…ovvero San Silvestro

Anche quest’anno la nottedel 31 Dicembre si avvicina e si moltiplicano gli appelli a non utilizzare fuochi d’artificio, le pubblicità di prodotti da somministrare al vostro pelosetto e di vari “consigli utili” dei sedicenti esperti.

“Tutti i cani hanno paura dei botti di fine anno, è normale”…questa frase NON si può più sentire!!! Fà accapponare la pelle sapere che esistono ancora persone che giustificano così la situazione.

SFATIAMO IL  MITO: i cani NON hanno paura dei fuochi artificiali se hanno avuto una crescita comportamentale da cuccioli adeguata (il mio ne è un esempio come la maggior parte dei cani che vanno a caccia o semplicemente tutti i cani che non si fanno venire una sincope quando al proprietario cade qualcosa a terra in casa all’improvviso!). La paura è una reazione normale ma irrazionale e GESTIRLA si può!

Insegniamo quindi ai nostri amici a quattro zampe (non hanno paura solo i cani, parliamo anche di gatti e conigli) a NON avere il TERRORE di questi suoni ma a gestirsi appunto

le emozioni della vita, anche quelle negative. Troppo FACILE DROGARLI con i farmaci solo per quella sera perché non possiamo rinunciare al nostro strepitoso veglione: bisogna lavorare insieme!

Non fraintendiamoci: ci sono casi di animali fobici che necessitano di un aiuto farmacologico prescritto unicamente dal VETERINARIO (non dal vicino di casa, dall’esperto conosciuto su una panchina all’area cani, dallo stregone, ecc…), ma è troppo comodo dare solo la pastiglia per quella sera e poi per tutto il resto dell’anno fregarsene del problema: la PAURA non scompare gli altri 364 giorni dell’

anno! Se, come dite, amate il vostro animale, aiutatelo a non avere paura senza utilizziare stratagemmi: i protocolli comportamentali esistono e funzionano!Intanto per chi, come sempre, si ritrova all’ultimo minuto a dover fare qualcosa, ecco alcuni consigli:

1. Tenetelo in casa, possibilmente con finestre ben chiuse per attenuare il più possibile il rumore.

2.  Lasciategli la possibilità di nascondersi in un luogo in cui si sente tranquillo (dentro un armadio, nel suo kennel, sotto al letto, ecc…).

3.  Se si nasconde, NON andate a stanarlo! Uscirà lui quando si sentirà più tranquillo.

4.  Se il vostro amico a quattro zampe cerca conforto da voi, NON CONSOLATELO! C’è un’enorme distinzione tra rassicurare e consolare e molto spesso vengono confuse. Vi sembrerà una sottile differenza ma CONSOLARE fa aumentare la paura invece che diminuirla quindi in pratica insegnate voi al vostro cane che fa bene ad essere terrorizzato perché gli succederà qualcosa di brutto e catastrofico di lì a poco. E detto dal proprietario che è punto di riferimento principale e autorevole per il cane, questa informazione sarà recepita come verità assoluta!!!

5.  Se avete bisogno di farmaci, rivolgetevi al vostro veterinario o ad un veterinario COMPORTAMENTISTA (elenco nazionale sul sito FNOVI): vi sapranno indicare il prodotto migliore per il vostro amico!

6.  Da ora avete 365 giorni per iniziare dei protocolli comportamentali per preparavi al meglio col vostro pelosetto al Capodanno dell’anno  prossimo.

7.  Auguri!!!

× Contattami su Whatsapp