Tiragraffi Fai Da TE

Abbiamo parlato tante volte del problema dei danni che può fare un micio quando graffia i mobili di casa. In questo articolo vorremmo darvi qualche suggerimento utile su come costruire il tiragraffi giusto per il vostro micio.

Il gatto graffia perché è una necessità scritta nel suo DNA: in questo modo in natura marca il territorio, lascia segnali visivi ed olfattivi che fungono da comunicazione per gli altri animali, favorisce un corretto ricambio delle unghie (anche loro hanno bisogno di manicure) e gli serve per fare stretching! Ecco perché non vieterete mai ad un micio di grattare!

Possiamo però allenarlo a graffiare un substrato corretto che non sia il divano o altro. In che modo? Osserviamolo! Il luogo scelto di solito per lui risulta strategico ed importante per cui sente la necessità di marcarlo per dire a tutti che quella zona od oggetto è proprietà privata (indovinate il sofà dove si trova solitamente in casa?).

Come abbiamo già scritto (http://www.ilclubdellecode.it/2018/10/31/non-dire-graffio-se-hai-un-gatto/ ‎) varia anche molto il materiale con cui è fatto l’oggetto graffiato (se è di legno, se è di stoffa…) ed anche se è orizzontale o verticale. Ad alcuni gatti piace un substrato più duro e quindi è consigliabile utilizzare materiali come corda o legno; ad altri invece piacciono maggiormente i substrati morbidi per cui si può optare per lana, moquette, altri tessuti o del semplice cartone.

Anche l’altezza dell’oggetto da graffiare è da tenere in considerazione: appunto perché il micio utilizza questo comportamento per stirarsi e fare stretching, se risulta più basso di lui non lo degnerà di uno sguardo.

Conosciute le caratteristiche che il tiragraffi deve avere, non ci resta che acquistarlo già fatto sui molteplici e-commerce o negozi oppure crearne uno noi.

Possiamo semplicemente rivestire la gamba di un tavolo con della corda o con dei tessuti, possiamo rivestire del compensato di moquette o creare un tronco di albero con del legno. Si possono comperare piccoli mobili e adattarli con della corda attaccata su un lato.

Potete sbizzarrivi con la fantasia: l’importante è posizionare il tiragraffi nella posizione in cui il gatto marca (vicino all’angolo del divano o nell’ingresso). Se ancora non riuscite nell’impresa di farglielo utilizzare, in commercio vi sono dei feromoni appositi per allenarlo a graffiare dove deve (ricordate che un odore NON insegna un comportamento corretto: ci aiuta solo nell’insegnamento!).

Buona grattata a tutti!

× Contattami su Whatsapp