NATALE: a cosa fare attenzione se hai un animale in casa
Natale è il momento delle feste, degli addobbi, delle cene. Siamo sempre molto indaffarati a seguire le tradizioni, a decorare la casa e a decidere il menu’ dei vari pranzi che affronteremo. Spesso però ci dimentichiamo che in queste occasioni possiamo esporre involontariamente i nostri amici animali ad alcuni pericoli proprio nelle nostre case. Vediamone alcuni!
Stella di Natale
Sono piante tra le più comuni durante il periodo Natalizio. Spuntano quasi in ogni casa sia perché sono decorative sia perché sono associate alle feste per antonomasia. Ma attenzione: sono altamente tossiche per i nostri animali da compagnia!
La pianta della stella di Natale produce un lattine bianco che è irritante per le mucose se se ne viene a contatto; se ingerita provoca sintomi gastrointestinali; sono tossiche tutte le parti della pianta. Se l’animale ne viene a contatto solitamente riesce a guarirne e raramente deve essere ricoverato (dipende sempre dalla quantità ingerita).
Vischio
Anche questa pianta fa da padrone nelle nostre case o nelle decorazioni durante il periodo di Natale. Non è tossica in ogni sua parte come la prima ma sono molto pericolose le bacche che produce. Se ingerite in piccole quantità vi sono sintomi gastroenterici risolvibili con terapie apposite ma, se la quantità è più importante, allora possono subentrare anche sintomi neurologici e cardiocircolatori che possono portare a convulsioni l’animale.
Attenzione anche ai cibi che possono “cadere” da tavola durante i cenoni.
Cioccolato
La pianta del cacao contiene una tossina ma anche della caffeina e le concentrazioni presenti cambiano a seconda della varietà. I sintomi colpiscono soprattutto il fegato e poi l’intestino che assorbe la tossina e la rimanda al fegato nuovamente reintossicandolo per poi venire espulse dai reni. La sintomatologia classica è quella gastrointestinale ma possono comparire anche febbre, ipertensione, tremori e convulsioni. L’animale può morire per complicanze cardiache!
Cipolla
La cipolla è tossica anch’essa e può portare gravi anemie impedendo anche ai globuli rossi di legare l’ossigeno. Nei casi più gravi si deve ricorrere a delle trasfusioni di sangue per salvare l’animale. Sono tossiche anche ingestioni di piccole quantità ma protratte nel tempo: quindi attenzione agli scarti del brodo!
Uva e Uvetta
Non solo l’uva in tutte le sue varietà ma è anche tossica l’uvetta: già piccole ingestioni provocano sintomi gastroenterici e grave insufficienza renale.
Oltre a queste sostanze ricordiamo inoltre che sono tossici anche lo xilitolo contenuto nei dolciumi e nelle caramelle, il caffè, l’alcool (che sembra scontato annoverarlo ma non è purtroppo così infrequente vedere degli animali intossicati per colpa sua…o dei padroni…).
Attenzione infine a tutti i piccoli oggetti legati ai pacchetti regali come fermagli o cordoni, all’albero di Natale con tutte le sue decorazioni compresi i cavi elettrici e ad altri materiali che possono essere ingeriti facilmente per curiosità.
Serene feste a tutti!