Chi sono
Mi chiamo Vanessa Mussini e sono un medico veterinario esperto in comportamento animale. Credo che il bello della mia professione sia racchiuso proprio nelle due parole che lo descrivono: “medico” e “veterinario”.
Il bello di essere medico:
La cosa affascinante e appagante del lavoro di medico è la sfida continua davanti a cui si è posti. Ogni caso clinico è diverso da quello precedente e questo impone attenzione per il singolo paziente e passione per le nuove frontiere della cura. La ricerca scientifica infatti fa passi da gigante anche per i nostri amici a quattro zampe e restare aggiornati è tanto indispensabile quanto entusiasmante.
Il bello di essere veterinario:
Il veterinario, diversamente dagli altri medici, ha a che fare con dei pazienti che non comunicano verbalmente i propri sintomi, perciò nelle visite veterinarie è di grande aiuto entrare in comunicazione con l’animale, attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia e di comprensione reciproca. È proprio per riuscire al meglio in questo lavoro che ho deciso di diventare esperta in medicina del comportamento e ogni giorno in ambulatorio cerco di applicare questo stile di medicina veterinaria.
Le mie attività
- Svolgo visite in qualità di esperto in libera professione per animali da compagnia con problematiche comportamentali, sia di proprietà, che per conto di studi assicurativi, legali, strutture d’accoglienza, nonché enti locali, e collaboro regolarmente con educatori e campi di educazione cinofila.
- Svolgo attività di docenza e formazione in quanto esperta comportamentalista in vari corsi e seminari per enti, associazioni e privati (formazione di addetti ai canili, istruttori cinofili, serate tematiche per la popolazione e studi legali) e anche presso asili e scuole della provincia con vari progetti di zooantropologia didattica.
Curriculum
- Per il 2018 sono stata assegnataria del progetto ANMVI-Arca Planet rivolto alle scuole elementari per 6 ore di lezione presso l’istituto Madonna Pellegrina Modena.
- Dal 2018 sono assegnataria di progetti di zooantropologia didattica nelle scuole e nei negozi “Amici di casa coop” in collaborazione con ANMVI.
- Dallo stesso anno sono Presidente dell’associazione “Il Club delle Code asd” che si occupa di comportamento dei piccoli animali – www.ilclubdellecode.it
- Dal 2016 sono relatrice presso l’AUSL di Modena nel corso formativo per detentori di cani (patentino).
Formazione
- 2007: Laurea presso l’università di Parma con tesi dal titolo “Indagine sul benessere degli animali durante il trasporto” oggetto di pubblicazione (Annali 2007/2008).
- 2008: Abilitazione alla professione con iscrizione all’albo provinciale dei medici veterinari di Modena, n°700.
- 2009: Conseguimento del Master di II livello in “Medicina comportamentale degli animali d’affezione”, presso l’università degli studi di Pisa con tesi di master sui “problemi comportamentali dei cani durante i viaggi in automobile” oggetto di pubblicazione (presentata al congresso internazionale di Barcellona 2012).
- Nello stesso anno iscrizione nella lista ministeriale dei medici veterinari comportamentalisti (www.FNOVI.it); sono in possesso inoltre dell’abilitazione di veterinario formatore.
- dal 2014 al 2016: Delegato Unità cinofila di Croce Rossa Italiana.
- 2017: Conseguimento della qualifica di istruttore cinofilo di I Livello presso la scuola DobreDog di Capannoli (Pisa).
- 2018: Collaboratore per la formazione cinofila in qualità di docente.
- 2019: Conseguimento di qualifica di educatore cinofilo di 3° grado per FISC.
Sono iscritta a varie società di settore soprattutto nel campo della medicina comportamentale (SCIVAC; AVEC; UNISVET; AVM di cui sono membro del consiglio direttivo in carica).
Partecipo regolarmente a corsi d’aggiornamento sulle varie branche mediche, soprattutto nell’ambito della medicina comportamentale.
Iscritta all’albo dei CTU presso il tribunale di Modena come veterinario comportamentalista.
Studi e pubblicazioni
- Indagine sulle condizioni del trasporto in relazione alla protezione e al benessere degli animali
- Survey on animal welfare and protection during transport in northern Italy
- Indagine sulle problematiche legate al trasporto dei cani in automobile
- 3° forum sulla scienza canina – barcellona luglio 2012